Bronzetto
Aggiornamento: 7 ago 2020

Il Bronzetto è stato rinvenuto a Ortanova (FG) in contrada Palata nel 1936 e si data al VI secolo a.C.; fa parte di un complesso di tre volatili , tre lupi/cani e due coppie di buoi aggiogati, ma si tratta di ritrovamenti sporadici per cui non si conosce con precisione il contesto di provenienza.
Stilisticamente rimandano alla bronzistica italica; proprio nei volatili si percepiscono però influenze dal mondo adriatico. In generale i bronzetti figurati - di differenti dimensioni, antropomorfi o zoomorfi, connotati da uno stile schematico e filiforme - erano molto diffusi in Daunia già a partire dal IX-VIII secolo a.C. e potevano essere utilizzati come pendagli (se più piccoli e dotati di occhielli) o essere impiegati a scopi decorativi su altri manufatti.