Maschera teatrale
Maschera teatrale, inv. 20068
La maschera fittile riproduce le fattezze di uomo dal volto deforme e calvo. I fori sugli occhi e sulla bocca ne consentono un’identificazione quale maschera teatrale afferente al genere della farsa fliacica, un particolare genere diffuso a Taranto e in Magna Grecia su ispirazione della commedia attica.
La maschera è stata rinvenuta all’interno di una sepoltura a incinerazione databile tra la fine del II sec. a.C. e il I sec. a.C. in contrada Corti Vecchie, via Regina Elena nel 1932.
